11 Nov Vellutata d’autunno
Finalmente è arrivato davvero l’autunno: adesso fa piacere mettere una sciarpa quando si esce, e il tepore in casa è un abbraccio che ti accoglie alla sera.
In questo periodo dell’anno stare ai fornelli mi piace ancora di più.
Quando fuori è buio, metto un disco di blues nel giradischi, bevo qualcosa e preparo la cena: in un attimo è magia.
Ultimamente, oltre a scegliere gli ingredienti della stagione, mi piace cercare spunto su internet e nei libri di cucina, e infine creare qualcosa di mio.
Devo dire che inizio anche a capire quali ricette possono funzionare, cosa va cambiato, e come aggiustare quel che leggo secondo i miei gusti.
Insomma, inizio a cucinare per davvero, non semplicemente a ripetere una ricetta.
A volte funziona, a volte meno, ma il bello sta proprio in questa continua sperimentazione.
Zucca e castagne, per me, sono l’emblema di questa stagione.
Solitamente con la zucca preparo il risotto, e le castagne finiscono nel forno per il dopocena, invece qui ho voluto unirle in una vellutata calda da portare in tavola.
Ho aggiunto lo zenzero perché il sapore era, per i miei gusti, troppo “piatto”, e le patate viola per un tocco di colore che, nello stesso tempo, offrisse croccantezza alla crema.
I colori sono perfetti, caldi, scuri, avvolgenti.
Il tocco speziato regala quella sferzata di energia che coi primi freddi ci vuole e fa tanto bene.
La cottura in forno della zucca e l’aggiunta della patata gialla creano una crema soffice e piena, ideale per me che non amo le vellutate troppo liquide.
Insomma, l’autunno in un piatto, veloce e semplice da preparare.
Tepore, profumo e colore così da fare bene agli occhi quando ci si siede a tavola
La ricetta la trovi qui
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi subito in regalo la mini guida sulle Spezie: cosa sono, quali usare e che proprietà hanno.
[mc4wp_form id=”3605″]